Siamo consapevoli dell'importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone: per questo i dati personali che ci vengono forniti sono trattati secondo le leggi dell'Italia e dell'Unione Europea. Più specificatamente, la normativa di riferimento comprende la L.196/2003 e s.m.i. (di seguito: “Codice Privacy”), il Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e il D.lgs. 101/2018.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati è Associazione La San Vincenzo Onlus (di seguito per brevità, ALSV), con sede legale a Milano, Via Pisacane 32, CAP 20129 - Tel. 02-29419466.


TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI TRATTATI

I dati trattati da ALSV sono:

  • i dati comuni identificativi (es. nome, cognome, C.F.), di contatto (indirizzo di residenza, e-mail, numero di telefono) e bancari (IBAN) se richiesti e/o forniti dall’utente. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di ALSV nonché la compilazione e l’inoltro di eventuali moduli presenti sul sito comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
  • dati di navigazione. E’ possibile navigare nel sito senza dover fornire alcun dato personale. Il sito è suddiviso in distinte sezioni, alcune delle quali potrebbero richiedere l’inserimento di dati, mentre in altre non è mai necessario. I sistemi informatici preposti al funzionamento del sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Possono essere informazioni sul device utilizzato, sul tipo di browser, sulle pagine visitate dell’utente durante la sessione. I dati di navigazione sono quindi memorizzati in forma anonima e vengono utilizzati per il corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli relativi ai Cookies, si rimanda all’apposita sezione.


FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

ALSV tratterà i dati:

  • Per rispondere alle richieste di informazioni ricevute direttamente o attraverso il sito internet.
  • In caso di lasciti, legati ed eredità col fine esclusivo dell’acquisizione dei beni e della loro gestione in base alle volontà testamentarie e comunque per scopi socio-assistenziali previsti dallo Statuto dell’Associazione.  
  • In caso di donazione da parte dell’interessato, con la finalità di:
    1. gestire e rendicontare la donazione, in ottemperanza ai rapporti con gli interessati secondo quanto determinato contrattualmente o stabilito nei testi dei bandi a cui l’ALSV aderisce;
    2. adempiere agli obblighi di legge, in cui risiede la base giuridica del trattamento, e alle procedure interne di ALSV. Si specifica che, nei casi previsti, i dati dei donatori saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, come da Decreto del 3.2.2021 del Min. Economia e Finanze e dal successivo provvedimento dell’AdE (ai donatori è riconosciuto il diritto di opporsi all’inserimento nella dichiarazione precompilata dei dati come meglio descritto nel paragrafo dedicato ai diritti dell’interessato);
  • In caso di sottoscrizione di contratti di comodato gratuito o di locazione con date causa ALSV: assolvere agli obblighi di legge relativi alla registrazione dei contratti e dei successivi adempimenti.
  • Per gestire adempimenti di carattere amministrativo-contabile e il rapporto con fornitori e professionisti.
  • In caso di attività di volontariato a favore di ALSV per fornire riscontro alla richiesta avanzata e far conoscere all’interessato tutti i diversi eventi sul territorio pensati da ALSV e dai suoi soci per i quali può prestare attività di volontariato.

Base giuridica di questi trattamenti è la necessità di dare riscontro alle richieste degli interessati, eseguire attività previste dagli accordi definiti con gli interessati, dando esecuzione ad un contratto o a misure precontrattuali.

Alcuni trattamenti sono necessari per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

Infine, le comunicazioni ai propri associati e donatori, sono effettuate in base al legittimo interesse di ALSV a coltivare il rapporto con i suoi utenti facendo conoscere iniziative, attività, progetti e nuovi servizi.

In ogni caso, l’interessato può opporsi in qualunque momento ai trattamenti, rivolgendosi al Titolare con le modalità che sono indicate in questa informativa.


NECESSITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

I dati richiesti sono necessari, nel caso di stipula di contratti di comodato o locazione, per perseguire le finalità specifiche del contratto stesso.

L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto con ALSV. Anche la successiva eventuale opposizione al trattamento dei dati personali comporterà l’immediato impedimento a proseguire il rapporto con ALSV.


DESTINATARI DEI DATI

I dati saranno trattati dal personale e dal Consiglio Direttivo di ALSV e dalle Autorità in caso di legittima richiesta.

Nel caso in cui si chieda di diventare volontari di ALSV, alcuni dati di contatto potranno essere comunicati anche agli altri volontari e, più in generale, ai soci di ALSV.

I dati non sono soggetti a diffusione.


TRASFERIMENTO DEI DATI IN PAESI TERZI

Non è previsto il trasferimento dei dati in Paesi terzi.


CRITERIO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati sono conservati per il tempo ritenuto opportuno, per la tipologia del rapporto intrattenuto con ALSV, per perseguimento delle finalità indicate nella presente informativa e saranno cancellati al termine di tale periodo, salvo che i dati stessi debbano essere conservati per obblighi di legge o per far valere un diritto in sede giudiziaria.

I dati personali forniti dagli interessati verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati a cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, i soli addetti espressamente designati da ALSV, i quali potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, nel rispetto delle disposizioni di legge atte a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.


DIRITTI DEGLI INTERESSATI

In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 679/2016. L’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile.

Ha il diritto inoltre di ottenere l’indicazione dell’origine dei dati, le finalità e le modalità del trattamento, dei soggetti Titolare e Rappresentante, dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati.

L’interessato ha il diritto di far rettificare, integrare, aggiornare i dati, nonché di ottenerne la cancellazione totale o parziale, o la trasformazione in forma anonima.

L’interessato può richiedere in qualunque momento opporsi al trattamento per motivi legittimi rivolgendosi al Garante come previsto dagli art. 15-22 del GDPR 2016/679.

Per esercitare i diritti sopra elencati, l'interessato dovrà presentare richiesta al Titolare, inviando una comunicazione presso la sede legale di Associazione La San Vincenzo Onlus, sita in Milano, Via Pisacane 32, o utilizzando l’indirizzo e-mail entemorale@sanvincenzoitalia.it.

L’interessato ha altresì diritto di avanzare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali in relazione a un trattamento che consideri non conforme.

L’interessato che desidera opporsi all’inserimento dei dati della propria donazione nella dichiarazione precompilata può comunicare la propria volontà ad ALSV utilizzando l’indirizzo entemorale@sanvincenzoitalia.it

entro il 31 dicembre dell’anno in cui ha effettuato la donazione.


DATI DI NAVIGAZIONE E COOKIE

Informativa e consenso all’utilizzo dei cookie

L’utente all’atto dell’accesso al sito prende visione di uno specifico banner che gli permette di accettare integralmente tutti i cookie e continuare la navigazione.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati memorizzati sul dispositivo (computer, tablet, smartphone) dell’utente attraverso il browser. Ad ogni successiva visita al sito, i cookie memorizzati vengono trasmessi ai server da cui sono stati generati.

A cosa servono i cookie?

I cookie, a seconda della loro tipologia, possono essere utilizzati per:

il funzionamento del sito web, si tratta di cookie tecnici la cui disattivazione potrebbe compromettere la navigazione nel sito stesso;

memorizzare le preferenze dell’utente e personalizzare automaticamente i contenuti e i servizi del sito ad ogni successivo accesso;

analizzare il traffico in forma aggregata per comprendere quali contenuti siano più graditi agli utenti e quali meno e a rilevare e correggere eventuali errori di funzionalità del sito

Per maggiori informazioni su questi cookie non utilizzati dal Sito Web vi invitiamo a visitare la sezione apposita sul sito www.garanteprivacy.it/cookie

Quali cookie vengono utilizzati su questo sito?

Il presente sito utilizza solo cookies tecnici.

E’ possibile disabilitare i cookie?

Sì, è facoltà dell’utente disabilitare i cookie. Disattivandoli, tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non essere più disponibili.

Come posso disattivare e cancellare i cookie?

Agendo sulle impostazioni del proprio browser come descritto nella documentazione a corredo dello stesso. Riportiamo di seguito i collegamenti alle guide per i browser più diffusi:

Google Chrome

Mozilla Firefox

Safari

I siti AboutCookies.org e AllAboutCookies.org forniscono inoltre guide dettagliate per un gran numero di altri browser.

Dove trovare maggiori informazioni sui cookie?

Su AboutCookies.org e AllAboutCookies.org.

 

  

Aggiornata il 1 giugno 2024